Benvenuto
La Casa aristica di Barbara si trova in una radura boschiva sopra Lundo (1000 metri sul livello del mare). Questa regione nella foresta è anche chiamata Naone, di fronte ad essa ci sono le Dolomiti di Brenta e il noto Gruppo dell’Adamello, una catena montuosa di granito. Nel 2020, i resti di un’antica rovina che si trovava lì sono stati ricostruiti nella radura. La Casa artistica di Barbara è ora usata come casa per seminari e luogo di meditazione; il suo ampio terreno di prato offre opportunità ideali per un lavoro tranquillo e concentrato nella natura.
La casa può essere visitata quotidianamente ed è possibile conoscere il progetto ecologico che vi è stato realizzato. Non può essere raggiunto direttamente in auto ma è a 30 minuti a piedi da Lundo (Comano Terme).
Orario di visita: Lun-Dom tutti i giorni 10:00 – 18:00

Molti elementi di design orticolo artistico sono integrati nella proprietà. Piazze, sentieri, bacini d’acqua e muretti sono stati costruiti con diversi tipi di pietra e il terreno è stato progettato secondo criteri artistici e spirituali. Si è fatto attenzione ad arricchire ed bellezzare la natura attraverso il progetto.

Contenuti e contributi al progetto ecologico e spirituale Naone

Riscaldare in modo estetico, in una relazione ed economico
Nella stagione fredda, ci si chiede come creare aree calde in modo economico e con una certa qualità di vita, e come utilizzare l’energia in modo ecologico ed economico. A Naone, il riscaldamento viene fornito utilizzando la legna disponibile in zona e da l’energia solare. Inoltre, gli edifici e la struttura quotidiana sono progettati in modo tale da ridurre il consumo di riscaldamento.
Leggi di più …

Vivere le stagioni – Prepararsi alla stagione invernale a Naone
A Lundo, un paese dall’aspetto naturale ed immerso nella natura, come anche nel distretto di Naone che lo sovrasta, è possibile vivere intensamente le stagioni. La natura incontaminata e lo stile di vita rurale consentono questa preziosa qualità di vita. A questa altitudine (di circa 760 m sul livello del mare a Lundo e 950 m a Naone) nel tardo autunno e in inverno si possono sperimentare il freddo gelido, la brina e la neve.
Leggi di più …

Economia del legno a Lundo e Naone – come contributo all’ecologia del futuro
Il termine ecologia è stato coniato nel 1866 da Ernst Haeckel (1834-1919) e descrive le relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente, che comprende anche la natura inanimata. Il termine deriva dalla parola greca “oikos”, che significa “casa” e “domestico”. Come potrebbe essere, ad esempio, il rapporto tra l’uomo e il legno?
Leggi di più …

L’essenza del fieno – Lavorare a contatto con il fieno può favorire la sensazione di sentirsi a casa
Secondo la visione metafisica di Heinz Grill, l’essenza del fieno è descritta dalle seguenti caratteristiche: “riscaldante, silfidica e avvolgente”. Le silfidi, qui menzionate in relazione al fieno, sono gli esseri elementali della luce.
Leggi di più …

Opere d’arte a contenuto spirituale e pratico
Nell’ambito di un’elaborazione di pensieri spirituali in modo pratico, sono state allestite nell’Oasi del Sole tre mostre su tematiche preziose.
Leggi di più …

Rivalorizzare i cereali
Su un piccolo campo a Naone vengono coltivati diversi cereali in modo che visitatori possano conoscerli meglio e riscoprire il loro valore. Si può assistere alle fasi di crescita, ma anche collaborare nel seminare e nella raccolta.
Leggi di più …

Sassi diposti a formare un’ellisse come elemento creativo naturale
Nell’area di Naone sono già state create piazze acciottolate in forme geometriche, per esempio in cerchi di diverse misure o a forma di trapezio. Per la creazione di un’altra piazza è stata scelta la forma dell’ellisse.
Leggi di più …

Dalle rovine nasce – come per incanto – una bellissima casa di seminario
La idea deve prima essere “pensata”. Da un vecchio rudere con mura crollate è sorta nel 2020 la “Casa artistica di Barbara”, su iniziativa e secondo la idea di Heinz Grill. Esiste una bella canzone che parla del costruire e della forza creativa dell’ uomo. Con idee e ispirazioni la materia viene trasformata, si può dire, illuminata.
Leggi di più …

Il gelsomino invernale
Il gelsomino invernale (Jasminum nudiflorum) è originario del nord e dell’ovest della Cina. Si trova anche in Tibet e nello Yunnan, dove cresce dagli 800 metri fino a 4500 metri di altitudine.
Leggi di più …


